Obiettivi:
– Leggere e interpretare il ciclo mestruale e i suoi andamenti ormonali tramite i bio-marcatori di fertilità
– Ricevere una conoscenza precisa e approfondita dell’anatomia e fisiologia riproduttiva, basata sugli ultimi studi scientifici della medicina di ripristino della fertilità
– Porre le basi per il sostegno delle coppie in ricerca di gravidanza, e delle donne con delle problematiche mestruali e/o ginecologiche
– Approfondire le tecniche naturali e olistiche da integrare in un lavoro di sostegno delle donne e delle coppie a 360°
– Favorire il lavoro di rete tra ostetriche, altri operatori sanitari e olistici e insegnanti dei metodi naturali di gestione della fertilità nel sostegno ottimale e personalizzato delle donne e delle coppie
– Facilitare il lavoro dell’ostetrica/dell’operatore nell’assistenza alla gravidanza, parto e post-parto fisiologici con le nozioni teoriche e pratiche della preparazione pre-concepimento
– Conoscere la regolazione naturale della fertilità e le specificità dei vari metodi presenti in Italia
“Raccomando vivamente di seguire questo corso se siete seriamente intenzionati a sostenere al meglio la fertilità dei vostri clienti. Cecilia è un’insegnante fantastica. Il suo corso fornisce informazioni e risorse preziose per migliorare la vostra pratica di supporto alla fertilità attraverso tecniche naturali e le schede.
Mi sento molto più sicura con quello che ho imparato da questo corso. Il modulo offerto sulle tecniche naturali e le schede mi ha aiutato a capire meglio il modo migliore per aiutare le donne con sessioni di assistenza professionale, auto-trattamenti e altre tecniche di supporto.
Questo corso è fantastico!”
Cree Cox, praticante ArvigoⓇ & Menstrual Maven – www.creecox.com
“Il corso di Cecilia ha superato le mie aspettative. E’ un corso completo che ti dà tutti gli strumenti necessari per poter sostenere al meglio la fertilità di coppia e il ciclo mestruale in modo naturale. Cecilia è molto competente, sempre disponibile e aggiornata sulle tematiche da lei trattate durante le lezioni. Lo consiglio vivamente”.
Isabella Iorio
Il percorso Fertility Awareness, cominciato con il Modulo Base, prosegue con il Modulo di Approfondimento “Fertilità naturale e Salute intima e mestruale”
Il corso prevede 7 moduli tematici.
Ogni modulo contiene:
* Teoria su anatomia e fisiologia
* Esercizi pratici di consapevolezza, propriocezione, visualizzazione e riflessione
* Tecniche olistiche da utilizzare (punti di digitopressione, vapori vaginali e altre tecniche)
* Olii essenziali e miscele aromatiche
* Integratori e piante, fitoterapici e tisane
* Aspetti energetici e vibratori
* Bibliografia di riferimento
* Condivisione di gruppo e supervisione (eventuali schede personali e dei vostri casi seguiti). Questo permette di creare un vero e proprio gruppo di supporto multidisciplinare e di supervisione, dandovi sicurezza nell’avvio dell’attività di sostegno naturale della fertilità e della salute mestruale.
⇒ Modulo 1: BASI SCIENTIFICHE E OLISTICHE
– Le basi scientifiche della regolazione naturale della fertilità, l’individuazione dell’ovulazione
– Interpretazione avanzata delle schede sintotermiche (muco e temperatura basale)
– Didattica progressiva delle schede e ruolo dell’educatrice alla fertilità
– Basi di aromaterapia: uso degli olii essenziali e vegetali per il sostegno al femminile
– Vapori vaginali: impatto su anatomia e fisiologia, uso delle piante e protocolli per diverse problematiche e situazioni
– Storia e antropologia della conoscenza della fertilità e del ciclo mestruale
– Anatomia sottile e punti da considerare per un sostegno naturale che integri corpo/mente/spirito, mappatura corporea
⇒ Modulo 2: PREPARAZIONE DEL TERAPEUTA
– Inquadratura professionale (riflessione sui valori, la logistica, la comunicazione, le finanze)
– Anamnesi e impostazione di un percorso naturale e personalizzato di sostegno
– Tecniche di radicamento, centratura e pulizia energetica, preparazione dello studio
– Riflessione sulle ferite
⇒ Modulo 3: STILE DI VITA
– Permacultura
– Ayurveda
– Yoga per la fertilità
– Perturbatori endocrini
– Vestiario
– Alimentazione
– Integratori, piante e minerali
⇒ Modulo 4: CONTRACCEZIONE
– I mezzi contraccettivi e il loro effetto sulla salute e la fertilità presente e futura
* La pillola e i mezzi ormonali: azione, effetti secondari e impatto sulla fertilità futura
* La spirale: tipologie e impatto sul sistema femminile
* Il preservativo e il diaframma: punti di attenzione
– Accompagnare l’interruzione della contraccezione in modo naturale
⇒ Modulo 5: SALUTE FEMMINILE E MESTRUALE
– Flusso libero istintivo e il viaggio del flusso mestruale
– Dolori mestruali e sostegno olistico
* Sintomi mestruali e dismenorrea
* Endometriosi e adenomiosi
* Fibromi e polipi
– Amenorrea
– Sindrome pre-mestruale e sostegno del seno
– Salute ovarica
* Squilibri ormonali e disturbi dell’ovulazione
* Cisti ovariche
* PCOS e ovaie micro-policistiche
– Dolore pelvico e salute vulvare
* Vulvodinia e vestibulodinia
* Cistiti ricorrenti
* Candidosi ricorrenti
* Salute vaginale e cervicale
– Traumi e memorie cellulari
⇒ Modulo 6: CONTINUUM DELLA MATERNITA’
– Cornice introduttiva sul continuum della maternità
– Sostegno della fertilità
* Pilastro, calendario e obiettivi
* Mirare i rapporti
* Cercare il secondo figlio: concepire dopo un cesareo, sostegno della donna e preparazione al VBAC in puerperio e in pre-concepimento, infertilità secondaria
* Aspetti psicologici in ricerca di gravidanza
– Procreazione Medicalmente Assistita (PMA):
* Le diverse tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita
* Sostenere in modo olistico i vari percorsi di PMA
* Statistiche e problematiche
– Gli insegnamenti chiave della medicina di ripristino della fertilità (RRM – Restorative Reproductive Medicine):
* Cause dell’infertilità
* I punti di attenzione nel sostegno medico e ostetrico
* L’osservazione del ciclo mestruale come base solida di qualsiasi tipo di sostegno
* Il ruolo dell’AMH (ormone anti-mulleriano) nella valutazione della riserva ovarica
* Insufficienza della fase progestinica e sostegno
– Sostegno della fertilità maschile
* Il ruolo maschile in pre-concepimento
* Spermiogramma e valori di riferimento
* Come sostenere naturalmente la spermatogenesi
– Prevenzione degli aborti singoli e multipli:
* Attenzione nel pre-concepimento
* La curva progestinica in gravidanza del Dr Hilgers
* Il periodo post-aborto sostenuto naturalmente come un post-parto, aspetti emotivi, psicologici e spirituali
* Sostegno olistico della donna che sperimenta un aborto spontaneo, e preparazione a una gravidanza successiva
– Sostegno olistico nel primo trimestre di gravidanza
– Sostegno in puerperio
* I pilastri del sostegno olistico in puerperio
* Sostegno delle cicatrici (post-cesareo, post-episiotomia)
* Ripresa della fertilità dopo il parto, impatto del tipo di allattamento sull’attività ovarica
⇒ Modulo 7: ALTRE FASI DI VITA
– Menarca:
* Educazione mestruale intorno alla prima mestruazione
* Sostegno delle madri e delle ragazzine
– Adolescenza:
* Educazione sessuale
* Educazione all’affettività
* Equilibri ormonali, acne e dolori mestruali per le ragazze, sostegno naturale
* Osservazione del ciclo per le ragazze (fino ai 20 anni)
– Menopausa:
* Sostegno olistico in pre-menopausa
* Fattori fisici, emotivi e ormonali della transizione
Formatrice: Cecilia Gautier
Accompagna le donne e le coppie affinché possano sostenere la loro salute intima e la loro fertilità in modo naturale, e gli operatori ad integrare una conoscenza precisa e scientifica del ciclo mestruale nel loro sostegno delle coppie in ricerca di gravidanza.
Curriculum :
– 12 anni di sostegno della consapevolezza in sedute individuali, 10 anni integralmente dedicati al femminile, e 7 anni di insegnamento a gruppi di donne, coppie o professionisti
– Formatrice ufficiale INER degli insegnanti del metodo sintotermico Roetzer nei paesi francofoni dal 2022.
– Formazione medica “Restauration de la fertilité” (“Il ripristino della fertilità”), Università di Medicina di Lione, Francia, 2017-2019
– Formazione per l’insegnamento del metodo sintotermico secondo Roetzer alle donne e le coppie per la regolazione naturale delle nascite e l’educazione all’affettività e alla sessualità, formata presso l’INER Verona, 2013-2014
– Advanced e certified practitioner, Trattamenti addominali maya, metodo Arvigo, formata presso l’Istituto Arvigo, Stati Uniti, 2016-2017
– Formazione olistica sulla fisiologia e psicologia in post-parto e post-aborto, Innate Postpartum care Certification training, con Rachelle Garcia Seliga, Stati Uniti, 2020
– 5 anni di formazione e 12 anni di pratica (con supervisione regolare) di trattamenti energetici e vibratori (varie tecniche e scuole, principalmente con punti di digitopressione e uso di olii essenziali) dal 2005
– Laurea in Economia e Master ricerca all’Università di diritto in Francia. Cecilia è una ricercatrice che ha messo le sue energie degli ultimi 10 anni ad approfondire il sostegno naturale della salute intima femminile, integrando le culture antiche e la scienza moderna.
– Operatrice olistica registrata presso la SIAF.