Percorso per il sostegno della fertilita

Immagini Giugno 06Formazione approfondita per sostenere naturalmente il ciclo mestruale e la salute ginecologica

 

Indirizzata alle ostetriche, agli operatori sanitari, agli operatori olistici e ai professionisti che lavorano a sostegno delle donne e delle coppie.

 


 

Obiettivi:

– Ricevere una conoscenza precisa e approfondita dell’anatomia e fisiologia riproduttiva, basata sugli ultimi studi scientifici della medicina di ripristino della fertilità

– Porre le basi per il sostegno naturale delle coppie in ricerca di gravidanza

– Leggere e interpretare il ciclo mestruale e i suoi andamenti ormonali tramite i bio-marcatori di fertilità

– Approfondire le tecniche naturali e olistiche da integrare in un lavoro di sostegno delle donne a 360°

– Favorire il lavoro di rete tra ostetriche, altri operatori sanitari e olistici e insegnanti dei metodi naturali di gestione della fertilità nel sostegno ottimale e personalizzato delle donne e delle coppie

– Facilitare il lavoro dell’ostetrica/dell’operatore nell’assistenza alla gravidanza, parto e post-parto fisiologici con le nozioni teoriche e pratiche della preparazione pre-concepimento

– Conoscere la regolazione naturale della fertilità e le specificità dei vari metodi presenti in Italia

QUESTA FORMAZIONE NON PERMETTE DI INSEGNARE IL METODO SINTOTERMICO O LA LETTURA PRECISA DEGLI ANDAMENTI DEL CICLO MESTRUALE.
Per questo, iscriversi presso una delle scuole della Confederazione Metodi naturali.

QUESTO CORSO E’ MOLTO APPROFONDITO.
Se desideri una formazione più breve, potresti preferire la partecipazione alla Formazione Fertility awareness breve. Se desideri un approfondimento sul sostegno mestruale, lo trovi qui: Percorso per il sostegno mestruale.

Prossime date

 


 

Schermata 2022-02-11 alle 16.17.51

Il corso prevede 4 moduli tematici di 18 ore:

MODULO 1: SOSTEGNO NATURALE DELLA FERTILITA’

– Cosa sono i metodi naturali di regolazione della fertilità?
– Motivazioni per l’uso della regolazione naturale della fertilità
– Ciclo mestruale e definizioni
– Com’è un ciclo mestruale equilibrato per la ricerca di gravidanza?
– Scheda sintotermica (osservazione e registrazione)
– Anatomia e contrattilità uterina
– Le tappe del concepimento
– Fisiologia
– Lettura dei sanguinamenti
– Calcolo della reale data presunta del parto
– Obiettivi, cornice e pilastri del sostegno in ricerca di gravidanza
– Cos’è l’infertilità?
– Cause dell’infertilità primaria e secondaria
– La diagnosi è una benedizione o una maledizione? + genera esempi
– Fertilità maschile
– Gli strumenti di sostegno naturale della fertilità
– Ciclicità del sostegno e calendario

 

MODULO 2: FERTILITA’ 2.0, INCONTRO TRA STUDI SCIENTIFICI E TECNICHE OLISTICHE

– Muco e finestra fertile
– La cervice uterina come valvola biologica
– Teoria sul muco cervicale
– Schede sintotermiche esercizio e individuali
– Regola sintotermica fondamentale
– Progesterone e temperatura
– Importanza e valutazione della fase progestinica per l’inizio della gravidanza
– Uso dei vapori vaginali in ricerca di gravidanza
– Alimentazione a sostegno della fertilità
– Mirare i rapporti
– Test di LH e studi scientifici
– Competenza ostetrica nel sostegno introduttivo alle difficoltà sessuali e psicologiche in ricerca di gravidanza
– Anamnesi in ricerca di gravidanza: agire da detective
– Perturbatori endocrini
– Casi studio

 

MODULO 3: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

– Tecniche di PMA e problematiche
– Ormone anti-mulleriano (AMH) miti e realtà
– Statistiche del mondo della PMA
– Sostegno olistico delle coppie che scelgono di perseguire la PMA
– Aspetti psicologici e etici nei pazienti e negli accompagnatori
– Ripristino medico della fertilità
– Casi studio
– Piante e integratori
– Teoria avanzata su muco e temperatura
– Impatto del pre-concepimento sulle fasi successive: concepimento, gravidanza, puerperio, resto della vita

 

MODULO 4: CONTINUUM DELLA MATERNITA’

– Continuum della maternità
– Casi studio esercizio e individuali
– Sostegno del e nel primo trimestre di gravidanza
– Sostegno prima e dopo l’aborto spontaneo o minaccia di aborto
– Competenze e rete professionale
– Sostegno in caso di IVG o di gravidanza extra-uterina
– Fertilità post-parto
– Puerperio e sostegno olistico
– Ricerca del secondo figlio
– Impatto del parto e puerperio sulla fertilità successiva e sulla pre-menopausa

 


 

Info organizzative:

Questo corso è molto approfondito. Se desideri una formazione più breve, potresti preferire la partecipazione alla Formazione Fertility awareness breve. Se desideri un approfondimento sul sostegno mestruale, lo trovi qui: Percorso per il sostegno mestruale.

I gruppi sono riservati ai professionisti e hanno un numero di posti limitati al fine di preservare un’interazione ottimale. Ai partecipanti che sono attualmente in ricerca di gravidanza verrà chiesto di “mettere il cappello da professionista”.

QUESTA FORMAZIONE NON PERMETTE DI INSEGNARE IL METODO SINTOTERMICO O LA LETTURA PRECISA DEGLI ANDAMENTI DEL CICLO MESTRUALE.
Per questo, iscriversi presso una delle scuole della Confederazione Metodi naturali.

 

Desidero iscrivermi

 


 

 

Cecilia Gautier

Formatrice: Cecilia Gautier

Accompagna le donne e le coppie affinché possano sostenere la loro salute intima e la loro fertilità in modo naturale, nonché gli operatori ad integrare una conoscenza precisa e scientifica del ciclo mestruale nel loro sostegno delle coppie in ricerca di gravidanza.

Curriculum :

– Sostegno olistico in sedute individuali dal 2010, Specializzazione sul femminile dal 2012, insegnamento a gruppi di donne, coppie o ragazze dal 2014 e insegnamento ai professionisti dal 2019

– Formatrice ufficiale INER degli insegnanti del metodo sintotermico Roetzer nei paesi francofoni dal 2022

– Formazione medica “Restauration de la fertilité” (“Il ripristino della fertilità”), Università di Medicina di Lione, Francia, 2017-2019

– Formazione per l’insegnamento del metodo sintotermico secondo Roetzer alle donne e le coppie per la regolazione naturale delle nascite, formata presso l’INER Verona, e l’educazione all’affettività e alla sessualità, formata presso lo IUSVE di Venezia, 2013-2014

– Advanced e certified practitioner, Trattamenti addominali maya, metodo Arvigo, formata presso l’Istituto Arvigo, Stati Uniti, 2016-2017. Trattamenti per le problematiche digestive, ginecologiche e andrologiche, e per la gravidanza.

– Formazione olistica sulla fisiologia e psicologia in post-parto e post-aborto, Innate Postpartum care Certification training, con Rachelle Garcia Seliga, Stati Uniti, 2020

– 5 anni di formazione e 12 anni di pratica (con supervisione regolare) di trattamenti energetici e vibratori (varie tecniche e scuole, principalmente con punti di digitopressione) dal 2005

– Specializzazione in aromaterapia integrale e uso degli olii essenziali per il benessere psico-fisico (varie insegnanti) dal 2009

– Altre formazioni sull’ayurveda (in gravidanza e non), la sessuologia, il lutto perninatale, l’educazione mestruale, l’alimentazione

– Laurea in Economia e Master ricerca all’Università di diritto in Francia. Cecilia è una ricercatrice che ha messo le sue energie nell’approfondimento del sostegno naturale della salute intima femminile, integrando le culture antiche e la scienza moderna.

– Operatrice olistica registrata presso la SIAF.

 


 

Domande frequenti:

E’ necessario avere seguito un corso base per frequentare questo approfondimento?
No, non serve avere seguito un altro corso con me per iscriverti a questo percorso. Se hai seguito un corso breve con me, in questo percorso verranno ripreso gli elementi già visti riguardo il sostegno della fertilità, in modo molto più dettagliato.

Vedo che alcuni argomenti si ripetono nei vari corsi che proponi, c’è il rischio di ridondanza se ne seguo vari?
Nel corso breve Fertility awareness, vengono accennati in modo introduttivo molti argomenti, che vengono trattati in maniera molto più dettagliata nei percorsi approfonditi sul sostegno mestruale e sul sostegno della fertilità.
Alcuni argomenti sono gli stessi nel percorso approfondito sul sostegno mestruale e quello sul sostegno della fertilità, ma vengono trattati con un punto di vista diverso. Non sono quindi ridondanti, ma bensi complementari, e seguire entrambi i percorsi ti può permettere di avere una comprensione più ampia dell’argomento. Tutte le formazioni che propongo sono molto intense e dense, quindi rivedere alcuni argomenti potrà essere molto apprezzato per integrarli meglio, se decidi di partecipare a più corsi.

Stavo aspettando i prossimi corsi online, li proponi ancora?
Per il momento non sono previste sessioni online dei vari corsi, in quanto preferisco favorire la presenza. Se desideri essere informata/o delle prossime date, puoi iscriverti alla mia newsletter. Se desideri ospitare un corso, puoi scrivermi a info@lamandorla.eu.